Pittore italiano. Fu allievo di Vanvitelli a Roma e da lui
ereditò il gusto per le vedute. Fu inoltre maestro del Canaletto. Di lui
ci restano diversi dipinti (conservati nelle collezioni inglesi, a Roma, a
Venezia e a Dresda) e una pregevole serie di incisioni raffiguranti vedute di
Venezia, pubblicata nel 1703. Interessante è anche la raccolta di
bozzetti di costume, oggi collocata nel museo Victoria and Albert di Londra
(Udine 1663 - Venezia 1730).